martedì 5 gennaio 2016

Slow Town, La Dichiarazione del Sindaco ed il Principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione Italiana


"Desidero intervenire ringraziando gli organizzatori del progetto "Slow Town", - ha spiegato Filippo Bongiovanni - il Gruppo del Gasalasco con la collaborazione di Persona Ambiente di Damiano Chiarini e tutto lo staff di volontari. Sono rimasto veramente stupito ed impressionato, verificandolo in prima persona, dalla bontà del progetto e l'ho condiviso con la mia squadra. Una proposta intelligente, peraltro compatibile con il codice della strada, che consentirebbe di risolvere molteplici problemi nel centro storico della nostra città: sull'aspetto della sicurezza stradale per pedoni e ciclisti, ma anche sul versante della socialità, un traffico rallentato e un arredo urbano migliore invogliano i cittadini, ma soprattutto le famiglie coi loro bambini, a riversarsi sulle strade e a ritrovare quegli spazi che si erano perduti, di conseguenza anche le attività commerciali ne gioverebbero. I dati presentati dall'architetto Matteo Dondè, che ho avuto il piacere di conoscere, la dicono lunga sugli effetti benefici anche per il commercio. Vedendo così via Baldesio, penso che molte altre vie del centro storico si possano prestare alla stessa soluzione, facendo rifiorire la città nella lotta contro il degrado. Credo sia un progetto fantastico da mandare in porto nel corso del nuovo mandato amministrativo. Ho quindi sottoscritto con entusiasmo la proposta di rendere definitivo il limite dei 30 orari per la circolazione dei veicoli e il posizionamento degli arredi urbani. Sarei felice con la mia squadra di governo della città, di collaborare con gli organizzatori di questo straordinario evento, che hanno dimostrato passione disinteressata per la loro comunità, fantasia e capacità di servizio. Queste sono le iniziative che ci piacerebbe sostenere per il futuro".







Il principio di sussidiarietà è regolato dall'articolo 118 della Costituzione italiana il quale prevede che "Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarità". Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni necessarie per permettere alla persona e alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività. L'intervento dell'entità di livello superiore, qualora fosse necessario, deve essere temporaneo e teso a restituire l'autonomia d'azione all'entità di livello inferiore.
Il principio di sussidiarietà può quindi essere visto sotto un duplice aspetto:
  • in senso verticale: la ripartizione gerarchica delle competenze deve essere spostata verso gli enti più vicini al cittadino e, quindi, più vicini ai bisogni del territorio;
  • in senso orizzontale: il cittadino, sia come singolo sia attraverso i corpi intermedi, deve avere la possibilità di cooperare con le istituzioni nel definire gli interventi che incidano sulle realtà sociali a lui più vicine.
La crescente  richiesta di partecipazione dei cittadini alle decisioni e alle azioni che riguardano la cura di interessi aventi rilevanza sociale, presenti nella nostra realtà come in quella di molti altri paesi europei, ha dunque oggi la sua legittimazione nella nostra legge fondamentale. Quest'ultima prevede, dopo la riforma del Titolo V, anche il dovere da parte delle amministrazioni pubbliche di favorire tale partecipazione nella consapevolezza delle conseguenze positive che ne possono derivare per le persone e per la collettività in termini di benessere spirituale e materiale.
In effetti l'applicazione di questo principio ha un elevato potenziale di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche in quanto la partecipazione attiva dei cittadini alla vita collettiva può concorrere a migliorare la capacità delle istituzioni di dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone e alle soddisfazione dei diritti sociali che la Costituzione ci riconosce e garantisce.
Da un lato alcune amministrazioni pubbliche hanno già intrapreso iniziative volte a favorire la sussidiarietà orizzontale e dall'altro la società civile si è mossa nella stessa direzione con azioni concrete sostenute peraltro da una parallela attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, di ricerca e di documentazione e, più in generale, di approfondimento scientifico del fenomeno.
I cittadini attivi, applicando il principio di sussidiarietà (art. 118 ultimo comma della Costituzione), si prendono cura dei beni comuni. Entrambi, volontari e cittadini attivi, sono "disinteressati", in quanto entrambi esercitano una nuova forma di libertà, solidale e responsabile, che ha come obiettivo la realizzazione non di interessi privati, per quanto assolutamente rispettabili e legittimi, bensì dell'interesse generale.
Quando la Costituzione afferma che i poteri pubblici "favoriscono le autonome iniziative dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà", essa legittima da un lato i volontari tradizionali, che da sempre svolgono attività che si possono definire di interesse generale, e dall'altro quei soggetti che si definiscono cittadini attivi, persone responsabili e solidali che si prendono cura dei beni comuni.
I cittadini attivi, in quanto non proprietari bensì custodi dei beni comuni, esercitano nei confronti di tali beni un diritto di cura fondato non sul proprio interesse, come nel caso del diritto di proprietà, bensì sull'interesse generale. Ciò che giustifica il loro impegno è infatti solo in parte un loro interesse diretto e immediato alla produzione, cura e sviluppo dei beni comuni. C'è anche questo, certamente (e infatti questo può essere un elemento che differenzia i volontari dai cittadini attivi) ma ciò che spinge i cittadini attivi a prendersi cura dei beni comuni è la solidarietà. In sostanza, i volontari sono "disinteressati" in quanto vanno oltre i legami di sangue per prendersi cura di estranei, i cittadini attivi sono "disinteressati" in quanto vanno oltre il diritto di proprietà per prendersi cura di beni che sono di tutti. In entrambi i casi, si tratta di un'evoluzione quanto mai positiva della specie umana, che dimostra in tal modo di saper uscire dalla ristretta cerchia familiare e dall'individualismo proprietario per aprirsi al mondo.

Nessun commento:

Posta un commento